Aquisgrana. Cappella Palatine. VIII IX sec Road, Palatine, Structures


elquitasol Capilla Palatina de Aquisgrán

Concepita da Carlo Magno come cappella privata all'interno del suo Palazzo residenziale, è oggi parte integrante della Cattedrale e svetta alta sui tetti della città di Aquisgrana (Aachen), sul confine Occidentale della Germania, a pochi passi dal Belgio e dai Paesi Bassi.


Capilla Palatina Aquisgrán La guía de Historia del Arte

La Cappella Palatina di Aquisgrana (in tedesco Aaschen) in Germania, tra il Belgio e i Paesi Bassi, è il nucleo più antico della cattedrale fatta edificare da Carlo Magno assieme a un magnifico palazzo imperiale.


Un tesoro in Germania la Cappella Palatina di Aquisgrana (Aachen

La cappella Palatina è il nucleo più antico della Cattedrale di Aquisgrana e fu fatta costruire da Carlo Magno tra il 786 e l'804 come tempio annesso al suo palazzo imperiale. Nonostante le aggiunte, le modifiche e i restauri nei secoli successivi la sua struttura e soprattutto il suo corredo di opere di oreficeria sono ancora eccezionalmente.


Visita alla Cattedrale di Aquisgrana e alla sua Cappella Palatina

Ha diverse ville sparse sull'intero territorio e vi risiede a seconda dei periodi, ma ama Aquisgrana per via delle acque termali e dalla maturità in avanti cerca di trascorrervi un po' di tempo tutti gli anni. Per questo motivo è qui che si fa costruire il palazzo e la cappella.


Cosa vedere a Aquisgrana, la Cappella Palatina Viaggi in germania

La Cappella Palatina di Aquisgrana, come indica il nome stesso, è stata pensata in origine come facente parte del complesso residenziale voluto da Carlo Magno (742-814) nella sede preferita del suo impero. Oggi, scomparso quasi per intero il palazzo imperiale, la cappella sovrasta solitaria la cittadina tedesca di Aachen.


Cicci's Tour Unesco Cattedrale di Aquisgrana, Germania

In realtà il complesso della cattedrale di Aquisgrana è formato da diverse strutture, aggiunte via via con il tempo, ma la principale e secondo me più bella, è la Cappella Palatina. La Cappella Palatina fu costruita e voluta da Carlo Magno in persona, che vi fu poi sepolto. Visitare la Cattedrale di Aquisgrana: la Cappella Palatina


La volta del soffitto della Cappella Palatina di Aquisgrana (AixLa

Aquisgrana: cosa vedere, come arrivare e clima


Un tesoro in Germania la Cappella Palatina di Aquisgrana (Aachen

il duomo di Aquisgrana, con la cappella Palatina; la piazza principale (Marktplatz) con la casa storica Löwenstein e la fontana con una statua di Carlo Magno; il municipio gotico della città (del '300) La fontana Elisenbrunnen, una sistemazione di una delle sorgenti di acqua calda; il teatro di Aachen


Aquisgrana. Cappella Palatine. VIII IX sec Road, Palatine, Structures

La cappella costituisce oggi il cuore della Catte-drale di Aquisgrana, uno dei monumenti più signi-ficativi dell'Europa, inserita tra i beni del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. La Cattedrale di Aquisgrana. Interno della Cappella Palatina con al centro i preziosi reliquiari. 3. Una veduta della cupola con la tribuna della Cappella Palatina 4.


Architettura Eiffel tower inside, Eiffel tower, Medieval

Appunto di Storia dell'arte medievale Aquisgrana era la città prediletta da Carlo Magno e aveva fatto costruire un grandissimo tempio "cappella palatina" che rientrava nel patrimonio.


Visita alla Cattedrale di Aquisgrana e alla sua Cappella Palatina

Langolo dei Tesori 9. Una proposta multimediale" per rivedere insieme il percorso della Storia europea. Dai simboli alle forme: la Cappella Palatina Ho intitolato questa uscita nominando la Cappella Palatina (del Palazzo di Carlo Magno) per dare un'indicazione del link che vi riporto. In realtà, però, questo articolo è una premessa per riflettere su qualcosa


Cappella Palatina di Aquisgrana IZI Travel

Cappella Palatina di Aquisgrana. Nome locale Pfalzkapelle. Posizione Aquisgrana, Deutschland. La cappella Palatina è il nucleo più antico della cattedrale di Aquisgrana e fu fatta costruire da Carlo Magno tra il 786 e l'804 come cappella del suo palazzo annesso.


La cattedrale di Aquisgrana

La-cappella-palatina-di-aquisgrana- - Treccani - Treccani


A Classical Architectural Revival in the Palatine Chapel at Aachen

Dalla Cappella Palatina, dove furono incoronati 31 re tedeschi, alla maestosa Cattedrale di Aquisgrana, sede di uno dei pellegrinaggi più importanti dell'Occidente. José M. García Pelegrín - 6 gennaio 2024 - Tempo di lettura: 5 minuti


Un tesoro in Germania la Cappella Palatina di Aquisgrana (Aachen

Oltre a quella del coro, si addossarono alla Cappella Palatina altre quattro cappelle gotiche destinate alle reliquie e poi una barocca. Nel sec. 13° l'ottagono ebbe un nuovo tetto, più alto; così come la torre, nel 14°, una nuova cuspide; tuttavia entrambi - tetto e cuspide - dovettero essere ricostruiti nel 19° secolo.


La Cattedrale di Aquisgrana. Cappella Palatina. Interno con il

La cappella Palatina (de. Pfalzkapelle ) è il nucleo più antico della Cattedrale di Aquisgrana e fu fatta costruire da Carlo Magno tra il 786 e l'804 come tempio annesso al suo palazzo imperiale.

Scroll to Top